PRIMA NAZIONALE
Nel 1948, dopo che il secondo conflitto mondiale aveva danneggiato il palcoscenico, la Pergola fu inaugurata nuovamente con i Sei personaggi in cerca d’autore. La regia era di Orazio Costa, con Tino Buazzelli nel ruolo del Padre e Rossella Falk in quello della Figliastra. Con un gesto dal forte significato simbolico, Gabriele Lavia, allievo di Costa, sceglie i Sei personaggi per la sua prima regia interamente prodotta dalla Fondazione Teatro della Pergola e per il suo debutto da consulente artistico del massimo teatro fiorentino.
La storia
Sul palcoscenico vuoto un macchinista inchioda assi per la scenografia del Giuoco delle parti di Luigi Pirandello. Viene interrotto dal Direttore di scena: stanno per giungere il Capocomico e la compagnia. Iniziano le prove, e il capocomico litiga un po’ col Primo Attore, un po’ col suggeritore. D’improvviso in sala entra l’usciere seguito da sei personaggi. Alla domanda del capocomico “Chi sono lorsignori, che cosa vogliono?” rispondono: siamo qua in cerca d’un autore.
Note di regia
“Sei personaggi in cerca d’autore è probabilmente il testo di teatro più importante di tutti i tempi. Esso interroga il fondamento stesso del teatro: la contraddizione e la discordanza tra l’attore e il personaggio e l’impossibilità a fare dei due una sola unità. Ma dice Eraclito: “Da ciò che è più discorde, lo splendido accordo.”
Gabriele Lavia
Scarica la Locandina
Leggi il foglio di sala
Leggi le Note di regia e l’intervista a Gabriele Lavia
MARTEDÌ 28 OTTOBRE ORE 18.00
Gabriele Lavia e gli attori della Compagnia incontrano il pubblico
Ingresso libero
TOURNÉE
20 gennaio | 1 febbraio 2015 | Teatro Carignano | Torino |
3 | 15 febbraio 2015 | Teatro Elfo Puccini | Milano |
17 | 22 febbraio 2015 | Teatro Morlacchi | Perugia |
3 | 8 marzo 2015 | Teatro della Corte | Genova |