Farsi raccontare delle storie è un rito antropologico che ancora oggi ci regala fughe in altre vite e in altri mondi. Ci aiuta a riflettere sulla nostra esistenza o semplicemente ci rilassa, facendoci abbandonare al suono delle parole.
Ogni sera il pubblico arriva, portandosi una tazza da casa, può degustare tè, cioccolato caldo e pasticcini, e ascoltare due o più racconti scelti e introdotti da Marco Vichi e letti da Lorenzo Degl’Innocenti.
CALENDARIO LETTURE
6 gennaio Oscar Wilde _ Vincenzo Pardini
7 gennaio François Rabelais _ Dino Buzzati
20 gennaio Raymond Carver _ Emiliano Gucci
21 gennaio Virginia Woolf _ Mack Reynolds
27 gennaio Giorgio Scerbanenco _ Gianmarco D’Agostino
28 gennaio William Saroyan _ Marco Vichi
3 febbraio Natalia Ginzburg _ Ilaria Mavilla
4 febbraio Ian McEwan _ Francesco Recami
10 febbraio Lucia Berlin _ Laura Bosio
11 febbraio Luciano Bianciardi _ Sacha Naspini
17 febbraio Joe Lansdale _ Lorenzo Sarra*
18 febbraio Grazia Deledda _ Christine Von Borries*
24 febbraio Michail Afanas’evič Bulgakov _ Laura Del Lama
25 febbraio Raffaele La Capria _ Paolo Ciampi
4 marzo Georges Simenon _ Divier Nelli
9 marzo Giacomo Leopardi _ Elisa Biagini
10 marzo Curzio Malaparte _ Stefania Catallo
11 marzo Hans Fallada _ Sandro Veronesi
* La Polveriera – Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini)
All’interno della Prima Edizione del Festival del Libro di Firenze FIRENZE LIBRO APERTO