(Solitudine da paese spopolato)
I figli e il fratello maggiore, radunati in un fine settimana nella casa di campagna del padre, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni.
Lucia Calamaro scrive e dirige Si nota all’imbrunire con Silvio Orlando nel ruolo del protagonista, quello di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà.
Emergono, qua e là, empatie, distanze, rese dei conti. Si tratta di decidere come smuoverlo da una posizione che è metafora del suo stato mentale.
Desideri e realtà: la vita, fino a un certo punto, può essere esattamente come uno decide che sia.
Note di regia
Si nota all’imbrunire, che ha trovato nella figura del padre un interprete per me al tempo insperato e meraviglioso: Silvio Orlando, trova le sue radici in una piaga, una patologia specifica del nostro tempo che io ho conosciuto anche troppo. La socio-psicologia le ha dato un nome: “solitudine sociale”. Ci piace pensare che gli spettatori, grazie a un potenziale smottamento dell’animo, chiameranno quel padre, quella madre, quel fratello, lontano parente o amico oramai isolatosi e lo andranno a trovare, per farlo uscire di casa. O per fargli solamente un po’ di compagnia.
Lucia Calamaro