SIX PERSONNAGES EN QUÊTE D’AUTEUR

22 Apr 2022 - 24 Apr 2022
Emmanuel Demarcy-Mota
di Luigi Pirandello
regia Emmanuel Demarcy-Mota


traduzione e adattamento François Regnault
con la Compagnia del Théâtre de la Ville - Paris Hugues Quester, Alain Libolt, Valérie Dashwood, Sarah Karbasnikoff, Stéphane Krähenbühl, Chloé Chazé, Céline Carrère, Charles-Roger Bour, Philippe Demarle, Sandra Faure, Gaëlle Guillou, Gérald Maillet, Pascal Vuillemot, Jauris Casanova, Julia Demarcy
assistente alla regia Christophe Lemaire
scenografie e disegno luci Yves Collet
musiche Jefferson Lembeye
costumi Corinne Baudelot
make-up Catherine Nicolas
assistente lightdesigner Thomas Falinower
assistenti alla regia Christophe Lemaire, Julie Peigné


produzione Théâtre de la Ville-Paris, Les Théâtres de la ville du Luxembourg, La Comédie de Genève et la Compagnie des Millefontaines
debutto Théâtre de la Ville a Parigi il 4 ottobre 2021
foto di scena Jean Louis Fernandez
durata un'ora e 50 minuti circa, atto unico


Orari 22 apr 2022 ore 20.45
23 apr 2022 ore 20.45
24 apr 2022 ore 15.45
Prezzi Intero
Platea 35€ - Palco 28€ - Galleria 21€

Ridotto Over 60
Platea 32€ - Palco 26€ - Galleria 19€

Ridotto Under 30 / Abbonati Teatro della Toscana
Platea 26€ - Palco 22€ - Galleria 17€

Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 28€ - Palco 24€ - Galleria 18€
Quando:
22/04/2022 - 21:00–22:00
2022-04-22T21:00:00+02:00
2022-04-22T22:00:00+02:00

Lo spettacolo, previsto dal 16 al 18 febbraio 2022 è stato riprogrammato: i biglietti già acquistati e i tagliandi degli abbonamenti sono automaticamente validi per le date sotto indicate:

DATE PRECEDENTI NUOVE DATE
Mercoledì 16 febbraio, ore 20.45 Venerdì 22 aprile, ore 20.45
Giovedì 17 febbraio, ore 20.45 Sabato 23 aprile, ore 20.45
Venerdì 18 febbraio, ore 20.45 Domenica 24 aprile, ore 15.45

In caso di impossibilità a partecipare sarà possibile richiedere il rimborso dal 25 gennaio al 6 marzo 2022.


Quando un attore è veritiero? Quando è artificiale? E il regista, a che punto è sincero il suo metodo artistico?

Sono domande che Pirandello affronta nei Sei personaggi in cerca d’autore e che anche Demarcy-Mota e i suoi attori si sono posti: il tema del rapporto tra finzione e realtà ha effetto a vari livelli.

Fin da piccolo, Emmanuel Demarcy-Mota è stato molto affascinato dal lavoro di Pirandello, che lo ispira ancora e ancora. Nei Sei personaggi sfida l’impossibilità del teatro in modo molto concreto. Richiama l’attenzione sull’incongruenza tra illusione e realtà. Causò, infatti, un grande scandalo con la prima esecuzione della sua commedia 100 anni fa. Il giorno dopo, i giornali scrissero che Pirandello aveva causato il più grande scandalo teatrale d’Europa. Il pubblico di Roma non era evidentemente pronto per uno spettacolo che viola le leggi del teatro.

Si racconta di un gruppo di attori e un regista che stanno provando una nuova commedia, quando sei personaggi improvvisamente irrompono. Sono stati abbandonati dal loro autore e sono venuti per avere una spiegazione. Gli attori devono aiutarli in questo, recitandoli e facendoli così diventare ‘reali’. Tuttavia, questo dimostra di essere impegnativo, perché questi personaggi non si lasciano ritrarre così facilmente, preferiscono condurre le proprie vite. Fino al tragico epilogo.

Ciò che interessa a Demarcy-Mota di più di tutto in questa commedia è dunque indagare l’equilibrio tra l’orribile tragedia dei personaggi e il bisogno artistico di raccontarla.

Spettacolo in francese, con sottotitoli in italiano.