Lo spettacolo, previsto dal 16 al 18 febbraio 2022 è stato riprogrammato: i biglietti già acquistati e i tagliandi degli abbonamenti sono automaticamente validi per le date sotto indicate:
DATE PRECEDENTI | NUOVE DATE |
Mercoledì 16 febbraio, ore 20.45 | Venerdì 22 aprile, ore 20.45 |
Giovedì 17 febbraio, ore 20.45 | Sabato 23 aprile, ore 20.45 |
Venerdì 18 febbraio, ore 20.45 | Domenica 24 aprile, ore 15.45 |
In caso di impossibilità a partecipare sarà possibile richiedere il rimborso dal 25 gennaio al 6 marzo 2022.
Quando un attore è veritiero? Quando è artificiale? E il regista, a che punto è sincero il suo metodo artistico?
Sono domande che Pirandello affronta nei Sei personaggi in cerca d’autore e che anche Demarcy-Mota e i suoi attori si sono posti: il tema del rapporto tra finzione e realtà ha effetto a vari livelli.
Fin da piccolo, Emmanuel Demarcy-Mota è stato molto affascinato dal lavoro di Pirandello, che lo ispira ancora e ancora. Nei Sei personaggi sfida l’impossibilità del teatro in modo molto concreto. Richiama l’attenzione sull’incongruenza tra illusione e realtà. Causò, infatti, un grande scandalo con la prima esecuzione della sua commedia 100 anni fa. Il giorno dopo, i giornali scrissero che Pirandello aveva causato il più grande scandalo teatrale d’Europa. Il pubblico di Roma non era evidentemente pronto per uno spettacolo che viola le leggi del teatro.
Si racconta di un gruppo di attori e un regista che stanno provando una nuova commedia, quando sei personaggi improvvisamente irrompono. Sono stati abbandonati dal loro autore e sono venuti per avere una spiegazione. Gli attori devono aiutarli in questo, recitandoli e facendoli così diventare ‘reali’. Tuttavia, questo dimostra di essere impegnativo, perché questi personaggi non si lasciano ritrarre così facilmente, preferiscono condurre le proprie vite. Fino al tragico epilogo.
Ciò che interessa a Demarcy-Mota di più di tutto in questa commedia è dunque indagare l’equilibrio tra l’orribile tragedia dei personaggi e il bisogno artistico di raccontarla.
Spettacolo in francese, con sottotitoli in italiano.