SOGNARE A TEATRO

Teatro della Pergola
23 Set 2016 - 28 Set 2016
Progetti speciali
da un laboratorio per lo spettatore di Roberto Bacci
a cura di Elisa Cuppini
produzione Fondazione Teatro della Toscana
Orari dalle 20.30 (non è prevista cena) alle 8.30
Prezzi Intero 32€
Ridotto 28€ - per chi acquista più di un biglietto
Quando:
23/09/2016 - 20:30–24/09/2016 - 08:30
2016-09-23T20:30:00+02:00
2016-09-24T08:30:00+02:00

Come evadere, in una ‘notte quotidiana’ dalla prigione delle proprie abitudini

progetto speciale per 12 spettatori

In Sognare a Teatro, da ‘una ricerca per lo spettatore’ di Roberto Bacci, a cura di Elisa Cuppini, il teatro si spoglia del proprio ruolo, perde la propria valenza spettacolare, il suo essere macchina per spettacoli, per diventare un luogo di condivisione, dove ospitare gli individui nella loro intimità.

12 spettatori a sera sono guidati, con la regola del silenzio, a ‘vedere’, ‘ascoltare’, ‘agire’ con se stessi dalla sera alla mattina, attraversando anche le normali ore di sonno. È un silenzioso viaggio dietro le quinte del teatro, dallo spettacolo al quotidiano, insieme ad altri pochi compagni.

Una produzione Fondazione Teatro della Toscana. 

Trama

Il teatro perde la propria valenza spettacolare per dare vita a un viaggio silenzioso per imparare ad ascoltarsi e ad affrontare le proprie paure. Si entra come spettatori e nell’arco della notte in silenzio si mette da parte il proprio compito di pubblico, si indossa il pigiama, e a poco a poco si fa tesoro degli stimoli sensoriali che arrivano. 12 i ‘viaggiatori’ ammessi ogni notte, guidati in un percorso di training, rilassamento e meditazione per cogliere il piacere di ascoltarsi, rompendo la quotidianità e, in qualche modo, per affrontare le proprie paure.

Il teatro, con questo progetto, coglie l’occasione di percorrere strade inesplorate alla ricerca di nuovi definizioni e nuovi strumenti. Non è prevista la cena. Ogni partecipante arriva provvisto del necessario, di un asciugamano, di un pigiama comodo con giacca e pantaloni (o una tuta), anche le donne, per favorire i movimenti del corpo. Durante il corso della serata e al mattino, dove è prevista la colazione, si susseguono incontri e attività specifiche, garantendo comunque 7 ore di sonno.

Note di regia

“Sognare a Teatro è una definizione letterale che implica per ciascuno l’uscita da una ‘notte quotidiana’ per porsi di fronte alla domanda: perché continuo a vivere, anche di notte, nella prigione delle mie abitudini? 

Roberto Bacci

DETTAGLI

Ogni partecipante dovrà essere provvisto del necessario per la toilette personale, di un asciugamano, di un pigiama comodo con giacca e pantaloni (o una tuta ginnica) anche per le donne, in modo che siano possibili semplici movimenti del corpo.

Durante tutta l’esperienza, che terminerà alle 8.30 del mattino seguente, non è necessario portare telefono cellulare (saranno forniti anticipatamente contatti e modalità di reperimento a tutti i partecipanti). Un’attitudine fondamentale richiesta e alla quale si sarà guidati è il silenzio, ovvero la possibilità di astenersi dal commentare con parole durante l’esperienza per poter percepire, senza disturbi, ciò che accade davanti e dentro ciascuno come una vera e propria esperienza personale.

Durante il corso della serata ed al mattino, quando è prevista la colazione, si susseguiranno incontri ed attività specifiche garantendo comunque ai partecipanti 7 ore di sonno.

INFO E PRENOTAZIONI

Telefono 055.2264317
Email comunicazione@teatrodellapergola.com

Il prezzo del biglietto per l’intera esperienza è di 32€; biglietto ridotto per chi acquista almeno due biglietti 28€.

Al momento della prenotazione è indispensabile lasciare recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica.

Ad ogni partecipante sarà inviata un’ulteriore comunicazione via e-mail con informazioni logistiche e relative alla sicurezza prima del suo Sogno a Teatro.