Opera rock innovativa e appassionante, vincitrice nel 2007 di otto Tony Awards e di un Grammy Award per le migliori musiche, Spring Awakening ha stravolto i codici espressivi e le consuetudini stilistiche del musical tradizionale. Tratto dalla controversa pièce teatrale di Frank Wedekind, Risveglio di Primavera, pubblicata nel 1891 e a lungo oggetto di censura per la scabrosità e la provocarietà dei temi, lo spettacolo mette in scena l’amore fra due quattordicenni e il drammatico conflitto tra un gruppo di adolescenti e i loro genitori e insegnanti.L’allestimento italiano mantiene una stretta aderenza al libretto originale. Il testo è recitato in italiano, ma l’inglese è mantenuto nelle canzoni, tradotte su una grande lavagna e accompagnate da video dall’incredibile impatto scenico, affinché niente si perda della straordinaria forza espressiva delle musiche. Spring Awakening è uno spettacolo atipico nel suo genere, con scene scabrose e provocatorie, ma anche un inno alla vita, alla gioia, a una natura nuova e rigogliosa, alla speranza.
La storia
Wendla Bergman è una giovane ragazzina di quindici anni che si lamenta con la madre: vuole sapere da dove arrivano i bambini, ma la madre pensa che sia troppo giovane per saperlo. Moritz Stiefel è un giovane ragazzo sensibile ed emotivo, e durante una lezione di latino sbaglia a citare una frase a causa di un colpo di sonno. Melchior Gabor è un compagno di classe di Moritz estremamente intelligente e ribelle. Tra loro passione, complicità e l’ombra della morte.
Note di regia
“Con Spring Awakening si canta quella meravigliosa combinazione di gioia, paura ed esaltazione che da sempre ragazze e ragazzi hanno provato per il dolce mistero dello sbocciare del proprio corpo. […] Il racconto della giovinezza, la più fragile e insieme più affascinante stagione della vita. Drammaticamente e selvaggiamente, si muovono queste meteore di vita tra lotte e paure, repressioni e slanci incontrollabili. C’è la giovinezza che muore sul nascere, istinti che alle volte rimangono potenze senza controllo e maturazione. Ma c’è poi anche quella, forte e fortunata, che vince la lotta.”
Emanuele Gamba
mercoledì 3 dicembre ore 18.00
Gli attori della compagnia incontrano il pubblico.
Conducono l’incontro Riccardo Ventrella e Pietro Bartolini, Direttore dell’Accademia Teatrale di Firenze.
Ingresso libero