Il limite rappresenta quel confine che la natura e gli uomini hanno di fronte e che l’umanità, da sempre, ha cercato di sfidare e oltrepassare. La scienza dei nostri giorni ci ha portato a negare ogni limite e a fare sentire l’uomo immortale: la nostra società ha dimenticato la finitezza umana, l’invecchiare, le perdite, il dolore, quei limiti che la vita impone a chi la vive. Oggi, in ogni campo, la scienza ci proietta verso il futuro, non tenendo conto dei limiti, tra cui la morte.
Nella lingua latina si usavano due termini diversi: limes e limen, il primo barriera invalicabile, il secondo soglia, nell’accezione positiva di confine del territorio dell’Impero.
Ecco perché una riflessione sul limite è necessaria: per riscoprire i valori ancora validi del nostro passato, per vivere un presente in cui anche il limite e l’incertezza, vissuti nel qui e ora, possano essere inclusi ed accettati come parte della vita e della natura. Un terreno fertile entro il quale si possano costruire relazioni significative, cure, accoglienza e responsabilità per se stessi e per gli altri, in una società che ha bisogno di riappropriarsi del senso e dei valori per cui è nata.
Nove incontri aperti alla città per riflettere su uno dei grandi temi del nostro tempo: il fine vita. Li hanno ideati e promossi l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e File- Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus e si svolgeranno,tra settembre e marzo 2017. Il ciclo, intitolato Sulla scia dei giorni. Dialoghi sul limite, porta a Firenze alcune tra le personalità più eminenti del panorama sociologico, psicologico, medico, letterario sia nazionale che internazionale, tra le quali Zygmunt Bauman, Corrado Augias e Dacia Maraini.
24 settembre 2016 | Teatro Niccolini
Gian Domenica Borasio
Le cure palliative: la medicina del futuro?
introduce Stefano Grifoni
∼
22 ottobre 2016 | Teatro della Pergola
Zygmunt Bauman
Invecchiare
introduce Massimo Livi Bacci
in inglese con traduzione simultanea in italiano
∼
5 novembre 2016 | Teatro Niccolini
Corrado Augias
Autodeterminazione e scelte di fine vita
introduce Sandro Spinsanti
∼
19 novembre 2016 | Teatro Niccolini
Mons. Timothy Verdon e Carlo Sisi
La raffigurazione della morte nelle arti figurative
introduce Franco Lucchesi
∼
10 dicembre 2016 | Teatro della Pergola
Marco Paolini
Incertezze digitali
introduce Maurizio Naldini
∼
17 dicembre 2016 | Teatro Niccolini
Moni Ovadia
La memoria collettiva e individuale
introduce Massimo Livi Bacci
∼
21 gennaio 2017 | Teatro Niccolini
P. Bernardo Gianni
Spiritualità e limite
introduce Pierluigi Rossi Ferrini
∼
4 febbraio 2017 | Teatro Niccolini
Massimo Recalcati
I giovani e la sfida al limite
introduce Mariella Orsi
∼
18 marzo 2017 | Teatro Niccolini
Dacia Maraini
La donna di fronte al limite. L’esperienza di una scrittrice
introduce Donatella Carmi Bartolozzi
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni
sullasciadeigiorni@entecrf.it
055.5384348