Compromesso tra bio-musical (musical che racconta la storia di un personaggio famoso) e concept-musical (la storia non parte da una trama vera e propria, bensì da un concetto, approfondito e sviscerato nel corso dello spettacolo), Ultimo anch’io porta in scena la vita di Don Lorenzo Milani, personaggio scomodo e controcorrente, attraverso un connubio di racconto e spettacolo, riflessione ed ‘entertainment’, permettendo allo spettatore di vibrare in sintonia al performer come corde di uno stesso strumento .
Questa esperienza collettivo-identitaria è non solo l’esito del lavoro svolto da questo gruppo, ma ne è anche la linea guida; come raccontano Angelo Giamberini e Luca Milani, coordinatori della compagnia, il lavoro di messa in scena dello spettacolo viene svolto attraverso una lunga e non facile fase: ogni membro, dal più grande (56) al più piccolo (9) partecipa con le sue capacità, ed il suo ‘sentire’ alla costruzione, ottenendo un’interpretazione della storia piena di sfaccettature, di colori, di emozioni che si rispecchiano negli stili diversi che caratterizzano le varie scene dello spettacolo.
Come un quadro ricco e completo, che Picasso definirebbe “..un insieme che racchiude tutti i punti di vista, che mostra contemporaneamente l’insieme e le parti”, questa impostazione si riflette anche nella parte musicale, composta da Alessandro Barbieri e fonte di ispirazione per l’intero musical, che ben si addice alla natura del personaggio. Chiudiamo con la parole dei protagonisti: i ragazzi.
Tre parole per definire lo spettacolo?
Samuele: “Idea, costruzione e collaborazione”
Giulia: “Coinvolgente, ‘dapazzi’ (tutto attaccato mi raccomando) e sogno”
Tre parole per definire la compagnia Fiaba Junior?
Tommaso e Simone: “Famiglia, crescita e condivisione”.
NEXT STOP… GIOVANI! DON MILANI E G. LA PIRA
Due musical che testimoniano l’attualità del messaggio di Don Lorenzo Milani e di Giorgio La Pira. Il motivo? Sono i giovani, ragazzi e ragazze di due compagnie teatrali, a mettere in scena con uno stile fresco e vivace la vita di questi due grandi testimoni. L’iniziativa Next stop giovani organizzata dall’Arcidiocesi di Firenze con il patrocinio del Comune di Firenze vuole ricordare Don Milani ed il sindaco La Pira, rispettivamente a 50 e 40 anni dalla loro morte, dando la parola, ma anche la musica ed il canto, proprio ai giovani. Sabato 10 giugno ore 21.15 Ultimo anch’io della Compagnia Fiaba Junior ci racconta Don Milani a ritmo di pop, rap, gospel e tango. Lo spettacolo ha vinto l’edizione 2016 di “In scena la fede”, la rassegna di teatro amatoriale promossa dall’ufficio di pastorale giovanile di Firenze. La regia è di Angelo Giamberini e Luca Milani. I testi e la musica sono di Alessandro Barbieri. Domenica 11 giugno ore 18.00 Verso La Primavera della Compagnia Passi di Luce restituisce la figura di Giorgio La Pira intrecciando la prosa con la musica suonata dal vivo dall’orchestra di CAVE NOTAS, diretta dal Maestro Gabriele Centorbi. Lo spettacolo si è classificato secondo a “In scena la fede 2016”. La regia è di Diego Conforti ed Elena Verdiani. I testi sono di Riccardo Bigi e Nino Mancuso. La musica è di Nino Mancuso. Un’altra ragione per venire a vedere questi due spettacoli è la beneficenza. Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti sarà infatti devoluta per un’opera a favore dei giovani sostenuta dall’Associazione Agata Smeralda.