OBIETTIVI E CONTENUTI:
Gli allievi, oltre a ricevere nozioni di storia della moda e di storia del costume di scena, realizzeranno una marsina del XVIII secolo, dal cartamodello all’elaborazione sartoriale completa. Le fasi del lavoro comprenderanno la compilazione della scheda misure, l’elaborazione del modello storico, la scelta dei materiali, la campionatura dei tessuti, il taglio storico, la realizzazione della tela e quella sartoriale della marsina, nonché la creazione di bottoni e decorazioni.
I cartamodelli originali che saranno utilizzati provengono dall’archivio della Fondazione Cerratelli.
Gli interessati dovranno compilare il modulo di interessamento (si precisa che l’invio del suddetto ha carattere esclusivamente ricognitivo e non è vincolante al pagamento della quota) indicando il nome del corso prescelto.
Ricordiamo che sarà possibile iscriversi al corso fino ad una settimana prima dell’inizio dello stesso. A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste.
Per informazioni: formazione@teatrodellapergola.com – 055 2264354
La Fondazione Cerratelli nasce nel 2005 raccogliendo una delle più prestigiose e cospicue collezioni di costumi teatrali e cinematografici esistenti: 30.000 manufatti che collocano nel mondo questa collezione come il massimo esempio di made in Italy per quanto riguarda il costume storico e di scena.