6 Mar 2018 - 11 Mar 2018
Elena Sofia Ricci
GianMarco Tognazzi
Maurizio Donadoni
di Arthur Miller
traduzione Masolino D'Amico
con (in ordine di alfabetico) Elisabetta Arosio, Alessandro Cremona, Serena Amalia Mazzone
scena Andrea Taddei
costumi Barbara Bessi
luci Gaetano La Mela
musiche Stefano Mainetti
aiuto regia Norma Martelli
regia Armando Pugliese
produzione ErreTiTeatro30
spettacolo prodotto da Roberto Toni
in collaborazione con Regione Toscana e Ministero per i Beni e le Attività Culturali
si ringrazia Comune di Figline e Incisa Valdarno
foto Mario D'Angelo
Orari 20.45, domenica ore 15.45

Lo spettacolo ha una durata di due ore e 20 minuti, intervallo compreso.
Prezzi Intero
Platea 34€ - Palco 26€ - Galleria 18€

Ridotto Over 60
Platea 30€ - Palco 22€ - Galleria 16€

Ridotto Under 26
Platea 22€ - Palco 17€ - Galleria 13€

Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 26€ - Palco 19€ - Galleria 14€
Quando:
06/03/2018 - 20:45–21:45
2018-03-06T20:45:00+01:00
2018-03-06T21:45:00+01:00

Una lettura psicosomatica dell’avvento nazista e dell’orrore dell’Olocausto.
Elena Sofia Ricci e GianMarco Tognazzi interpretano Vetri rotti di Arthur Miller, con la regia di Armando Pugliese. In scena anche Maurizio Donadoni. Protagonista del dramma è una donna ebrea americana colta di sorpresa, nel novembre del 1938, dalla notizia della Notte dei Cristalli che arriva da Berlino, dove la montante esaltazione antisemita ha portato squadre di nazisti a distruggere le vetrine dei negozi di proprieta’ di ebrei.
Ad ‘andare in frantumi’, contemporaneamente, è anche la sua salute, il suo corpo, la sua mente che somatizza l’evento provocandole la paralisi delle gambe. I due uomini che le sono più vicini, il marito e il medico tentano due cure opposte: il primo minimizza le notizie sempre più preoccupanti che arrivano dalla Germania, il secondo le trasmette forza ed energia per reagire.
Una produzione Roberto Toni per ErreTiTeatro30.

Trama

Trattando il tema immenso dell’Olocausto, con Vetri rotti Arthur Miller torna indietro alla ricerca delle proprie percezioni e sensazioni di allora, ambientando questa sua opera nella Brooklyn del 1938, isolata e provinciale, soddisfatta della propria mediocrità. Ancora una volta si intrecciano psicanalisi, drammi storici sociali e personali, con una sottile denuncia nei confronti della responsabilità individuale.

Sylvia Gellburg, ebrea, casalinga, viene improvvisamente colpita da un’inspiegabile paralisi agli arti inferiori. Il medico, Herry Hyman, suo coetaneo e conoscente, è convinto della natura psicosomatica del male e, al tempo stesso, è sentimentalmente attratto dalla donna, mentre il marito di Sylvia, Phillip, non riesce ad accettare quanto sta accadendo. Ben presto emerge che Sylvia è ossessionata dalle notizie delle persecuzioni contro gli ebrei in Germania.

Sono gli echi della Kristallnacht, ma forse l’angoscia della protagonista per quegli avvenimenti si somma ad altre fonti di frustrazione e inquietudine. È come se vivessero e parlassero per conto di tutti di un qualcosa che è più vita e attualità quotidiana che letteratura o teatro: la paura, della malattia, del dolore fisico, di quello psicologico, la paura del futuro… È appena avvenuta la Notte dei cristalli nella lontana e barbara dell’Europa. Sylvia, donna bella, amata e protetta, non sa darsi pace: continua a leggere la notizia sui giornali, continua a guardare l’immagine di due ebrei anziani costretti a pulire un marciapiedi con uno spazzolino da denti, mentre la folla intorno, guarda e ride. Sylvia sente, come una medium, che sta succedendo qualcosa di grande e terribile. Ma intorno a lei non se ne accorge nessuno.

La prima ufficiale di Vetri rotti ha avuto luogo al Long Wharf Theatre di New Haven il 1° Marzo 1994. L’edizione italiana ha debuttato a Bologna il 28 febbraio 1995, per la regia di Mario Missiroli, con Valeria Moriconi e Roberto Herlitzka.

Teatro Era | 5 marzo 2018

→ Vai alla scheda


INCONTRO CON IL PUBBLICO

In occasione dello spettacolo Vetri rotti, Elena Sofia Ricci, GianMarco Tognazzi, Maurizio Donadoni e la Compagnia incontrano il pubblico. Coordina Riccardo Ventrella.

Venerdì 9 marzo 2018 | ore 18
Teatro della Pergola

Ingresso libero fino ad esaurimento posti