VIAGGI DEL PENSIERO AFFABULANTE

IL TEATRO DELLA TOSCANA AL BARGELLO
4 Lug 2015
La biblioteca di Babele | Col cuore in bocca
di e con Marco Baliani
produzione Fondazione Teatro della Toscana
luogo Cortile del Museo Nazionale del Bargello
Orari 21.15
Prezzi intero 15€ - ridotto 12€ (over 60, under 26, abbonati Pergola, soci Unicoop Firenze)
Quando:
04/07/2015 - 21:15–22:15
2015-07-04T21:15:00+02:00
2015-07-04T22:15:00+02:00

Il corpo narrante di Marco Baliani vive i racconti e gli incontri che lo accompagnano da sempre. Viaggi del pensiero affabulante è un quadro approfondito e per molti aspetti inedito della personalità e delle idee, non solo artistiche, dell’inventore del teatro di narrazione.

4 LUGLIO | La biblioteca di Babele

Baliani affronta i libri che hanno segnato davvero un cambiamento dentro di sé e tra lui e il mondo intorno: quelli che gli hanno fatto ‘vedere’ ciò che prima non c’era, anche facendogli sudare sette camicie, a volte anche lottandoci contro.

La narrazione comincia dalla sua infanzia per arrivare fino a dove è adesso, autore, regista e attore affermato. Ma non sarà un procedere lineare: spesso un ricordo, un’esperienza di vita legata a un libro o una sua parte, faranno saltare le coordinate spazio-tempo, mescolando riflessioni, digressioni, incontri. Ne La biblioteca di Babele, di borgesiana memoria, Marco Baliani non percorre non una linea retta, ma una mappa variegata che si disegna nel procedere stesso del potere immaginifico del racconto.

Per l’acquisto dei biglietti clicca qui

5 LUGLIO | Col cuore in bocca

Piedi che battono il ritmo, mani, sguardi, tutta la biologicità vivente dell’essere Marco Baliani. ‘Pura’ narrazione, resa corpo dalle impurità del racconto. Ciò che avviene sulla scena, infatti, è la sostanza calda di ciò che si è decantato sulla pagina.

Dai tanti diari e taccuini di viaggio riempiti in questi anni con scritti, disegni, citazioni, Baliani ha scelto quei frammenti che gli sono sembrati più significativi, rappresentativi di un percorso di ricerca che ancora non si è esaurito. Sono impressioni, a volte fugaci, a volte più meditate, incontri che gli hanno rivelato nuovi sguardi su città, dipinti, sculture, su altri teatri e su altri artisti.

Col cuore in bocca, con la ragione e l’intuizione, cerca di comprendere come questa vita possa essere accaduta.

Per l’acquisto dei biglietti clicca qui

Torna alla pagina principale