23 MAGGIO
ore 15.30 – Accademia Musicale “Smile. Un giorno senza sorriso è un giorno perso” – Acquista
ore 21.00 – Conservatorio Cherubini “Le passioni dell’aria cantata per pianoforte e coro di voci bianche” – Acquista
24 MAGGIO
ore 17.30 – Ass. Nuove Note “La pipa di Sherlock Holmes” primo spettacolo – Acquista
ore 21.00 – Ass. Nuove Note “La pipa di Sherlock Holmes” secondo spettacolo – Acquista
Gli spettacoli
“Smile. Un giorno senza sorriso è un giorno perso”
“Smile, un giorno senza un sorriso è un giorno perso” è uno spettacolo di teatro musicale originale ed inedito, una storia di bambini in cammino nella strada della vita, alla scoperta di se stessi e del mondo. “Smile”: è evidente il richiamo alla famosa colonna sonora del film “Tempi moderni” di Charlie Chaplin, da lui stessa composta e sulla quale quasi venti anni dopo fu scritto il testo da J. Turner e G. Parsons. E proprio Chaplin o meglio “Charlot” è la sorgente ispiratrice della storia con “la sua capacità di vedere gli eventi, anche quelli più terribili e più penosi, in modo immediato, al di là di qualsiasi valutazione morale ed etica, di giudizio o condanna, ma semplicemente con lo sguardo di un bambino che ride e col suo senso dell’umorismo che è capacità di giocare, spirito di libertà, spontaneità creativa”.
“Le passioni dell’aria cantata per pianoforte e coro di voci bianche”
La grandine, la nebbia, il vento, l’afa, il temporale, la brina, il raggio di sole… cosa può legare fenomeni atmosferici così differenti ai quali siamo tutti più o meno avvezzi? Il pubblico potrà facilmente scoprirlo ascoltando le sonorità variegate e coinvolgenti de “Le passioni dell’aria”, Cantata per coro di voci bianche e pianoforte composta dal giovane musicista Roberto Scarcella Perino. Attraverso le raffinate descrizioni sonore dei vari moti dell’aria, a volte fortemente onomatopeiche, altre volte semplicemente evocative, si potrà cogliere la complessa e toccante relazione tra natura e arte: il mondo dei suoni, specie quelli prodotti dalla voce umana più tenera e duttile, riesce così a far cogliere appieno la purezza e la verità della natura nella quale siamo immersi, trasformandole in un concerto di vibranti ed emozionanti armonie.
“La pipa di Sherlock Holmes”
Sherlock Holmes rappresenta l’icona di una sete di conoscenza e confronto senza pudore, forte del suo acume ma anche vulnerabile proprio verso se stesso, perché l’inattività della mente lo uccide. Smettere di pensare corrisponde ad una stasi vitale che si può combattere solo con nuove sfide, nuovi misteri da risolvere. Quello della sparizione della sua pipa, uno dei due oggetti per lui fondamentali per la concentrazione e la meditazione, sarà il mistero che lo coinvolgerà maggiormente anche a livello personale, trascinando nel vortice della vicenda i tanti personaggi della storia, per arrivare ad un colpo di scena imprevedibile.