Galileo e le altre stelle

Scopri il programma delle iniziative organizzate in collaborazione con il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze intorno a Vita di Galileo.

Incontri, visite guidate, attività per famiglie e osservazioni del cielo per approfondire il personaggio e le scoperte del grande scienziato messo in scena da Gabriele Lavia.

Le attività vanno prenotate presso le rispettive istituzioni

PROMOZIONE SPECIALE: Dal Museo al Teatro, dal Teatro al Museo

 

DAL MUSEO AL TEATRO DAL TEATRO AL MUSEO

I visitatori di ottobre e novembre del Museo Galileo e del Museo di Storia Naturale possono acquistare un biglietto ridotto per lo spettacolo Vita di Galileo (25€ platea / 18€ posto palco / 13€ galleria).

La riduzione è valida per tutte le recite esclusa la domenica, per acquisti presso la Biglietteria del Teatro. Un biglietto da diritto ad una sola riduzione.

I possessori del biglietto di Vita di Galileo e gli abbonati del Teatro della Toscana, possono usufruire del biglietto ridotto per visitare il Museo Galileo (7 €) e il Museo La Specola (3€).

La riduzione è valida per ingressi entro il 30 novembre 2015. Un biglietto/tagliando dà diritto ad una sola riduzione per ognuno dei musei.

IL PROGRAMMA

 

DATA E ORARIO Giovedì 5 novembre, ore 18.00
EVENTO INCONTRO CON GABRIELE LAVIA E LA COMPAGNIA
In occasione dello spettacolo Vita di Galileo, Gabriele Lavia e la Compagnia incontrano il pubblico.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
DOVE Teatro della Pergola

 

DATA E ORARIO Sabato 7 novembre, ore 15.00
EVENTO A TUTTA SCIENZA! LE STORIE DI TEO, IL GATTO DI GALILEO
A tutta scienza è il programma di attività pensato per i bambini e le loro famiglie alla scoperta delle meraviglie del Museo Galileo attraverso l’esperienza del gioco. Teo, il gatto di Galileo, racconterà ai bambini le sue avventure e quelle del suo “padroncino” in un divertente scambio di battute per conoscere la vita e le scoperte del grande scienziato. Al termine dell’attività si insegnerà a costruire un simpatico animaletto con materiali di recupero.
Per famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni
DOVE Museo Galileo – Piazza dei Giudici 1, Firenze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI “A tutta scienza!”: Visite interattive e laboratori didattici per i bambini e le loro famiglie. Programma completo sul sito del Museo Galileo
Durata delle attività 90 minuti circa. È necessaria la presenza di un adulto durante lo svolgimento delle attività.
Costi € 2,00 + il biglietto di ingresso
Informazioni e prenotazioni Tel. 055 265311 – weekend@museogalileo.it
Dal lunedì al venerdì 9.00/18.00 e sabato 9.00/13.00

 

DATA E ORARIO Sabato 7 novembre, ore 17.00 e 18.00
EVENTO VISITA GUIDATA AL TORRINO E ALLA TRIBUNA DI GALILEO
Progettato alla fine del XVIII secolo, il Torrino era un osservatorio astronomico. Composto da vari locali, ha il suo fulcro nella Sala della Meridiana dove venivano osservati i passaggi dei corpi celesti e nella Sala Superiore Ottagona da cui erano compiute le osservazioni del cielo a 360 gradi. La Tribuna di Galileo è un raro esempio di architettura neoclassica. Fu costruita ed inaugurata nel 1841 per celebrare Galileo, la scienza sperimentale e dare degna collocazione agli oggetti appartenuti allo scienziato e suoi seguaci. Al centro dell’abside campeggia la statua di Galileo, nelle nicchie affreschi raffiguranti episodi delle scoperte del grande scienziato e i busti dei suoi più celebri allievi.
DOVE Torrino e Tribuna di Galileo, Sezione di Zoologia La Specola – Via Romana 17, Firenze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Durata delle attività 50 minuti circa
Costi €6,00
Informazioni e prenotazioni Servizi Didattico-Divulgativi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze – Tel. 055.2756444

 

DATA E ORARIO Domenica 8 novembre, ore 15.00
EVENTO A TUTTA SCIENZA! GLI STRUMENTI DI GALILEO
Un entusiasmante laboratorio per sperimentare l’uso degli strumenti galileiani, come il cannocchiale ed il compasso geometrico e militare. L’attività prosegue con l’affascinante visione delle immagini create dalla camera oscura e del banco ottico per analizzare le proprietà delle lenti.
Per famiglie con bambini dai 7 ai 10 anni
DOVE Museo Galileo – Piazza dei Giudici 1, Firenze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI “A tutta scienza!”: visite interattive e laboratori didattici per i bambini e le loro famiglie. Programma completo sul sito del Museo Galileo
Durata delle attività 90 minuti circa. È necessaria la presenza di un adulto durante lo svolgimento delle attività.
Costi € 2,00 + il biglietto di ingresso
Informazioni e prenotazioni Tel. 055 265311 – weekend@museogalileo.it
Dal lunedì al venerdì 9.00/18.00 e sabato 9.00/13.00

 

DATA E DATA Sabato 14 novembre, ore 15.00
EVENTO A TUTTA SCIENZA! IL CANNOCCHIALE RACCONTA
Una visita nelle sale del Museo durante la quale i ragazzi, come in un affascinante viaggio indietro nel tempo, potranno rivivere la meraviglia delle scoperte astronomiche galileiane raccontate da Galileo in persona!
Per famiglie con bambini a partire dai 9 anni
DOVE Museo Galileo – Piazza dei Giudici 1, Firenze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI “A tutta scienza!”: visite interattive e laboratori didattici per i bambini e le loro famiglie. Programma completo sul sito del Museo Galileo
Durata delle attività 90 minuti circa. È necessaria la presenza di un adulto durante lo svolgimento delle attività.
Costi € 2,00 + il biglietto di ingresso
Informazioni e prenotazioni Tel. 055 265311 – weekend@museogalileo.it
Dal lunedì al venerdì 9.00/18.00 e sabato 9.00/13.00

 

DATA E ORARIO Lunedì 16 novembre, ore 19.00 e 20.00
EVENTO IL CIELO DI GALILEO
Un’esperienza galileiana con l’osservazione della Luna e delle Pleiadi con il telescopio storico Amici e con la replica del cannocchiale di Galileo realizzata dall’Osservatorio di Arcetri in collaborazione con il Museo Galileo, seguita dalla presentazione delle scoperte astronomiche fatte da Galileo.
DOVE Osservatorio Astrofisico di Arcetri – Via Pian dei Giullari 16, Firenze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Durata delle attività 50 minuti circa
Costi
 Adulti € 5,00; ragazzi sotto i 14 anni gratis
Informazioni e prenotazioni
 Tel. 055.2752280 – Dal lunedì al venerdì 10.00/12.00
www.arcetri.inaf.it

 

DATA E ORARIO Martedì 17 novembre, ore 17.00 e 18.00
EVENTO VISITA GUIDATA DI VILLA IL GIOIELLO
La Villa, ultima dimora di Galileo Galilei, deve il nome alla sua esposizione e al podere che declina sul colle di Arcetri intorno a Firenze. Qui Galileo nel 1633, dopo l’abiura e la condanna da parte del Tribunale del Sant’Uffizio, ottiene di poter scontare gli arresti domiciliari, e porta a compimento alcune delle sue grandi opere scientifiche. Dall’unica finestra della camera poteva scorgere il convento dove si trovavano le figlie, dal loggiato del primo piano proseguiva, nelle ore notturne, quelle osservazioni astronomiche che tanti guai gli avevano procurato.
DOVE Villa Il Gioiello – Via del Pian dei Giullari 42, Firenze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Durata delle attività 50 minuti circa
Costi €6,00
Informazioni e prenotazioni Servizi Didattico-Divulgativi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze – Tel. 055.2756444

 

DATA E ORARIO Martedì 17 novembre – Mercoledì 18 novembre – Giovedì 19 novembre, ore 19.00 e 20.00
EVENTO IL CIELO DI GALILEO
Un’esperienza galileiana con l’osservazione della Luna e delle Pleiadi con il telescopio storico Amici e con la replica del cannocchiale di Galileo realizzata dall’Osservatorio di Arcetri in collaborazione con il Museo Galileo, seguita dalla presentazione delle scoperte astronomiche fatte da Galileo.
DOVE Osservatorio Astrofisico di Arcetri – Via Pian dei Giullari 16, Firenze
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Durata delle attività 50 minuti circa
Costi
 Adulti € 5,00; ragazzi sotto i 14 anni gratis
Informazioni e prenotazioni
 Tel. 055.2752280 – Dal lunedì al venerdì 10.00/12.00 – www.arcetri.inaf.it