Meeting delle Accademie Teatrali Europee 2016 | 2° edizione

Debutta a Firenze la seconda edizione del META – Meeting of European Theatre Academies: una serie di seminari, conferenze, workshops e performances sui metodi delle pedagogie teatrali applicate nelle accademie europee.

La manifestazione rivolta principalmente ai giovani ma anche agli appassionati di teatro, ai docenti e agli esperti in questa materia, è realizzata dall’Accademia Teatrale di Firenze – Centro Culturale di Teatro – e diretta da Pietro Bartolini, in collaborazione con il Teatro della  Toscana, avrà luogo al Teatro della Pergola e al Teatro Niccolini dal 2 al 7 luglio.

Parteciperanno al Meeting le più importanti accademie teatrali europee:

  • la Royal Academy of Dramatic Art – RADA di Londra
  • l’Accademia di Arte Drammatica Ernst Busch di Berlino
  • il Conservatoire Royal de Bruxelles – ‘Department du Theatre et des arts de la parole’ di Bruxelles
  • l’Accademia Teatrale di Firenze

e per la parte scientifica ci sarà l’intervento dell’eccellenza italiana nella ricerca sulla robotica e sulla percezione:

  • il Laboratorio Percro (laboratorio di ricerca sulla realtà virtuale immersiva ) della Scuola Universitaria Superiore di Pisa ‘Sant’Anna’

Saranno presenti docenti di eccezione: i docenti di recitazione e tecnica vocale della RADA, Daniela Bisconti, professore di arte drammatica, Jean-François Brion professore di tecnica vocale, del conservatorio Reale di Bruxelles, Harry Fuhrmann e Michael Keller esponente del ‘Berthold Brecht Method’ di Berlino, e i professori del Sant’Anna di Pisa con il Professor Massimo Bergamasco e i suoi collaboratori che terranno un workshop in anteprima assoluta sulla “realtà virtuale immersiva applicata alla pedagogia teatrale”. I docenti insieme a Pietro Bartolini proporranno nuovi sistemi di apprendimento e di addestramento degli attori basate sull’utilizzo delle nuove frontiere tecnologiche.

I lavori si articoleranno in seminari di approfondimento teorici sulle metodologie teatrali e in workshops pratici dove gli allievi attori dei diversi paesi lavoreranno insieme sotto la guida dei docenti delle Accademie per sperimentare lo stato dell’arte della pedagogia teatrale europea. Ogni accademia presenterà la sera sul palco della Sala Grande della Pergola e al Teatro Niccolini uno spettacolo in lingua originale realizzato con i propri giovani attori.

Di seguito il calendario delle performances (ore 20.45):

  • 4 luglio – Gli Innamorati di Carlo Goldoni in lingua italiana a cura degli attori dell’Accademia Teatrale di Firenze diretta da Bartolini; Teatro della Pergola
  • 5 luglio – Cimbelino di W. Shakespeare in lingua inglese a cura della RADA Royal Academy of Dramatic Art di Londra; Teatro della Pergola
  • 6 luglio – Zinneke performance collettiva in lingua francese a cura del Conservatoire royal di Bruxelles; Teatro Niccolini
  • 7 luglio – I masnadieri di Friedrich Schiller in lingua tedesca a cura dell’Ernst Busch Accademy of Dramatic Art di Berlino; Teatro della Pergola

L’iniziativa è rivolta ai giovani studenti di teatro, attori, docenti, appassionati, esperti che desiderano aggiornarsi in questo campo.

Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Per la visione degli spettacoli, info generali e biglietteria scrivere a ludovica.accademia@virgilio.it.
www.accademia-teatrale.it
Tel. 335.5204807

Costo di segreteria registrazione Meta 2016
dal 2 al 7 luglio > 50€
giornaliero > 15€

Volantino Meta 2016

Programma giornaliero

6 Lug 2016 ZINNEKE

PERFORMANCE COLLETTIVA

Un tempo utilizzato per designare un cane bastardo, il zinneke designa, oggi, gli abitanti di Bruxelles, miscuglio di culture germaniche e latine.

Creare una forma libera, una performance che propone delle bolle di sensazioni, toccando con la punta delle dita delle parole di autori belgi, evocando un paese ricco di immagini, di suoni, di accenti francese e fiammingo.

Riunire in questo manifesto Zinneke diverse tendenze e differenti tappe di un percorso pedagogico, percorso che attinge le sue forze tanto nel testo d’autore che nella scrittura, che interroga il passato, l’attualità e il futuro senza rinnegare né il divertimento né la gravità.

Spettacolo in lingua francese

Ingresso su invito

INFO
ludovica.accademia@virgilio.it

Costo di segreteria registrazione Meta 2016
dal 2 al 7 luglio > 50€
giornaliero > 15€

4 Lug 2016 GLI INNAMORATI

Lo spettacolo presentato dagli allievi dell’Accademia e creato per il Meeting parla di amore e gelosia; i ruoli dell’’uomo innamorato’ e della ‘donna innamorata’ derivano dalla tradizione della commedia dell’Arte, in cui persone di rango elevato sono costrette a cospirare con i servi per risolvere situazioni romantiche senza speranza. Ma questi stessi ruoli nella commedia di Goldoni richiedono agli interpreti una nuova qualità di spirito e di eloquio: sono personaggi che parlano in modo poetico e metaforico dell’amore, con dinamismi e movimenti come quelli di danzatori su una partitura di sentimenti.

Spettacolo in lingua italiana

Locandina Gli Innamorati

5 Lug 2016 CIMBELINO

Alcune persone descrivono Cimbelino come difficile, ‘commedia problematica’, mentre io la vedo come una meravigliosa fiaba. Questa favola, con tutti i suoi temi ricorrenti della speranza, della redenzione e del conflitto, sopravvive ai giorni nostri. Cimbelino è una commedia sulla gioventù con tutta la sua irruenza e dunque è stata la scelta ideale per un gruppo di dinamici, giovani attori di teatro molto impegnati. Il gioco è imprevedibile, sorprendente e stimolante, la scena forte e ricca di narrazione visiva. L’azione avviene attraverso l’uso del canto e della coreografia. Cimbelino non viene rappresentato spesso, anche per questo ci siamo cimentati in questo lavoro.
Paul Hunter

Spettacolo in lingua inglese

Ingresso su invito

INFO
ludovica.accademia@virgilio.it

Costo di segreteria registrazione Meta 2016
dal 2 al 7 luglio > 50€
giornaliero > 15€

7 Lug 2016 I MASNADIERI

Schiller terminò il suo primo dramma I masnadieri nel 1781, alla fine del periodo del ‘Sturm und Drang’, che gli valse un ottimo inizio come drammaturgo. Ed è precisamente questo tipo di successo che stanno cercando i giovani protagonisti di ‘Die Rauber’ alla ricerca di una via di fuga dal loro miserevole secolo. La mancanza di idee li paralizza portandoli alla disperazione. Ciò che li motiva in realtà non è idealismo ma guadagno: Karl Moore i suoi uomini sono al verde. Il fratello di Karl, che si è sempre sentito inferiore, ha convinto il padre a diseredare il fratello. Non c’è spazio per lo ‘Sturm und Drang’ di una giovane generazione in una società strutturata sulla dipendenza economica. Questa resistenza ne colpisce le basi fondamentali.

Spettacolo in lingua tedesca

Ingresso su invito

INFO
ludovica.accademia@virgilio.it

Costo di segreteria registrazione Meta 2016
dal 2 al 7 luglio > 50€
giornaliero > 15€