MEETING DELLE ACCADEMIE TEATRALI EUROPEE 2018 | 4° EDIZIONE

Debutta a Firenze la quarta edizione del METAMeeting of European Theatre Academies: una serie di seminari, conferenze, workshop e spettacoli sui metodi delle pedagogie teatrali applicate nelle accademie europee.

La manifestazione rivolta principalmente ai giovani studenti, attori e registi, ma anche agli appassionati di teatro, ai docenti e agli esperti in questa materia, ideata da Pietro Bartolini, è realizzata dall’Accademia Teatrale di Firenze – Centro Culturale di Teatro, in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana e con il Comune di Firenze con la Presidenza della Commissione della Cultura Maria Federica Giuliani, avrà luogo al Teatro della Pergola dal 7 al 12 luglio.

Parteciperanno al Meeting le più importanti accademie teatrali europee e dagli Stati Uniti:

  • la Royal Academy of Dramatic ArtRADA di Londra
  • il Conservatoire Royal de Bruxelles Département du Théâtre et des Arts de la Parole di Bruxelles
  • la Real Escuela Superior de Arte Dramático de Madrid
  • la Carnegie School of Drama – Carnegie Mellon University di Pittsburgh U.S.A.

e per la parte scientifica per il terzo anno consecutivo ci sarà l’intervento dell’eccellenza italiana nella ricerca sulla robotica e sulla percezione:

  • il Laboratorio Percro dell’Istituto Tecip (laboratorio di ricerca robotica sulla realtà virtuale immersiva) della Scuola Superiore Sant’Anna” di Pisa
  • l’Accademia Teatrale di Firenze

Saranno presenti docenti di eccezione: insegnanti di recitazione e tecnica vocale della RADA di Londra, come Joe Windley con la regista Marieke Audsley, che lavora a fianco di Kenneth Branagh nella sua compagnia al Garrick Theatre di Londra, dal Belgio interverranno Jean-François Brion e Diane Fourdrigner rispettivamente esperti di tecnica vocale e movimento, dagli Stati Uniti sarà presente con il suo direttore Peter Cooke la più antica scuola di teatro americana (fondata nel 1914) la Carnegie School of Drama con la docente Barbara Mac Kenzie-Wood recensita dalle riviste del settore come “una delle cinquanta docenti di recitazione piu influenti degli Stati Uniti”; dalla Spagna parteciperà il direttore del dipartimento di recitazione Yolanda Porras Robles e Sol Garre docente di movimento. Dal Sant’Anna di Pisa il Professor Massimo Bergamasco e i suoi collaboratori Dott. Marcello Carrozzino e Dott.ssa Chiara Evangelista, che terranno un workshop sulla “realtà virtuale immersiva applicata alla pedagogia teatrale e alle arti performative”, una proposta di sistemi di apprendimento e di addestramento degli attori basate sull’utilizzo delle nuove frontiere tecnologiche.

I lavori si articoleranno in seminari di approfondimento teorici sulle metodologie teatrali e in workshop pratici, dove gli allievi attori dei diversi paesi lavoreranno insieme sotto la guida dei docenti delle Accademie, per sperimentare lo stato dell’arte della pedagogia teatrale europea. Ogni accademia presenterà la sera sul palco della Sala Grande del Teatro della Pergola uno spettacolo in lingua originale realizzato con i propri giovani attori.

 

Di seguito il calendario degli spettacoli in Sala Grande del Teatro della Pergola:

  • 9 luglio | ore 20.45 –  L’illusione comique
    di Pierre Corneille a cura dell’Accademia Teatrale di Firenze.
    Spettacolo in lingua italiana. Ingresso con invito.
  • 10 luglio | ore 20.45As-tu vu l’Univers quand il éternue?
    a cura del Conservatoire Royal di Bruxelles.
    Spettacolo in lingua francese. Ingresso con invito.
  • 11 luglio | ore 20.00 – Divided we stand
    a cura della Carnegie Mellon School of Drama – Carnegie Mellon University U.S.A.
    Spettacolo in lingua inglese. Ingresso con invito.
  • 11 luglio | ore 21.30 – Divinas Palabras
    a cura della
    Real Escuela Superior de arte Dramatico de Madrid.
    Spettacolo in lingua spagnola. Ingresso con invito.
  • 12 luglio | ore 20.45 – Much ado about nothing
    di W. Shakespeare a cura della RADA Royal Academy of Dramatic Art di Londra.
    Spettacolo in lingua inglese. Ingresso con invito.

 

INFORMAZIONI

Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

(Tassa di registrazione uditori: 85€ – sono previste riduzioni per allievi di scuole di teatro)

Organizzazione a cura del Centro Culturale di Teatro.

Per la visione degli spettacoli, informazioni generali e ritiro inviti a:
segreteria.accademiateatrale@gmail.com | www.accademia-teatrale.it | Tel. 335 5204807


Volantino Meta 2018

Programma giornaliero Meta 2018

Brochure completa di approfondimenti (in lingua inglese)

9 Lug 2018 L’ILLUSIONE COMIQUE

Dietro il filtro rappresentativo degli apparati scenici, che lasciano allo spettatore l’illusione che tutto quel che vede sia finzione, agisce invece sulla scena l’assoluta realtà dei sentimenti e delle passioni delle dramatis personae.

Solo la scatola magica del teatro nel teatro rende impossibile distinguere se i sentimenti siano dei personaggio o siano intimamente degli attori, uomini e donne privilegiati che possono dopo aver finto tutto il giorno nella realtà, avere finalmente un’ora di verità sul palcoscenico

Spettacolo in lingua italiana

Ingresso con invito

INFORMAZIONI

Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

(Tassa di registrazione uditori: 85€ – sono previste riduzioni per allievi di scuole di teatro)

Organizzazione a cura del Centro Culturale di Teatro.

Per la visione degli spettacoli, informazioni generali e ritiro inviti a: segreteria.accademiateatrale@gmail.com
www.accademia-teatrale.it 
Tel. 335 5204807

10 Lug 2018 As-tu vu l’Univers quand il éternue?

E se il Big Bang fosse un enorme starnuto dell’Universo? Senza parole ci domandiamo questo dal profondo del buco nero, dove i nostri occhi possono vedere oltre l’impossibile. Quando un semplice starnuto ci racconta come il mondo e le sue meraviglie sono state create.

Spettacolo in lingua francese

Ingresso con invito

INFORMAZIONI

Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

(Tassa di registrazione uditori: 85€ – sono previste riduzioni per allievi di scuole di teatro)

Organizzazione a cura del Centro Culturale di Teatro.

Per la visione degli spettacoli, informazioni generali e ritiro inviti a:
segreteria.accademiateatrale@gmail.com
www.accademia-teatrale.it 
Tel. 335 5204807

11 Lug 2018 DIVIDED WE STAND

Una ideazione teatrale guidata da Barbara Mackenzie-Wood e Catherine Moore che include monologhi, danza, poesia e canzoni e che esplora il tema: “Vita negli Stati Uniti 2018”.

Spettacolo in lingua inglese

Ingresso con invito 

INFORMAZIONI

Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

(Tassa di registrazione uditori: 85€ – sono previste riduzioni per allievi di scuole di teatro)

Organizzazione a cura del Centro Culturale di Teatro.

Per la visione degli spettacoli, informazioni generali e ritiro inviti a:
segreteria.accademiateatrale@gmail.com
www.accademia-teatrale.it 
Tel. 335 5204807

11 Lug 2018 Divinas Palabras

Ambientato in Galizia nei primi del ‘900 un dramma che offre spunti immaginativi e sensoriali attraverso una drammaturgia che si insinua nel profondo dell’animo umano.

Spettacolo in lingua spagnola

Ingresso con invito

INFORMAZIONI

Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

(Tassa di registrazione uditori: 85€ – sono previste riduzioni per allievi di scuole di teatro)

Organizzazione a cura del Centro Culturale di Teatro.

Per la visione degli spettacoli, informazioni generali e ritiro inviti a:
segreteria.accademiateatrale@gmail.com
www.accademia-teatrale.it 
Tel. 335 5204807

12 Lug 2018 Much Ado About Nothing

Una versione abbreviata di una delle commedie romantiche più popolari di Shakespeare. Due amanti siciliani devono affrontare una moltitudine di prove e difficoltà per raggiungere la serenità e la riconciliazione. Una commedia piena di divertimento, intrighi e lazzi.

Spettacolo in lingua inglese

Ingresso con invito

INFORMAZIONI

Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

(Tassa di registrazione uditori: 85€ – sono previste riduzioni per allievi di scuole di teatro)

Organizzazione a cura del Centro Culturale di Teatro.

Per la visione degli spettacoli, informazioni generali e ritiro inviti a:
segreteria.accademiateatrale@gmail.com
www.accademia-teatrale.it
Tel. 335 5204807