Debutta a Firenze la quinta edizione del META – Meeting of European Theatre Academies: una serie di seminari, conferenze, workshops e spettacoli sui metodi delle pedagogie teatrali applicate nelle accademie europee.
La manifestazione rivolta principalmente ai giovani studenti attori e registi, ma anche agli appassionati di teatro, ai docenti e agli esperti in questa materia, ideata da Pietro Bartolini, è realizzata dall’Accademia Teatrale di Firenze – Centro Culturale di Teatro, in collaborazione con il Teatro della Toscana, avrà luogo al Teatro della Pergola dall’6 all’11 luglio.
Parteciperanno al Meeting le più importanti accademie teatrali europee:
- la Royal Academy of Dramatic Art– RADA di Londra
- il Conservatoire Royal de Bruxelles– Department du Theatre et des Arts de la Parole di Bruxelles
- la Real Escuela Superior de Arte Dramático de Madrid
e per la parte scientifica per il quarto anno consecutivo ci sarà l’intervento dell’eccellenza italiana nella ricerca sulla robotica e sulla percezione:
- il Laboratorio Percro dell’Istituto Tecip (laboratorio di ricerca robotica sulla realtà virtuale immersiva) della “Scuola Superiore Sant’Anna” di Pisa
- l’Accademia Teatrale di Firenze
Per questa edizione saranno ospiti d’eccezione con due speciali Masterclass il regista tedesco Peter Stein una delle più importanti figure del teatro del ventesimo secolo e l’attore e regista Yoshi Oida della compagnia parigina di Peter Brook , autore tra l’altro del bellissimo libro L’attore invisibile; altri importanti docenti si alterneranno negli workshops e seminari: l’insegnante di recitazione e tecnica vocale della RADA di Londra Joe Windley che ha appena terminato l’ultimo film di Walt Disney come vocal coach per gli attori protagonisti, la regista Federay Holmes che lavora a fianco dell’attore Kenneth Branagh e dirige spettacoli allo Shakespeare Globe di Londra; dal Belgio interverranno Jean-François Brion Jean-Louis Danvote rispettivamente esperti di tecnica vocale e movimento, dalla Spagna parteciperà il direttore del dipartimento di recitazione della RESAD Rosario Amador, Emanuele De Luca Docente in Studi teatrali all’Université Côte d’Azur (CTEL e ricercatore associato all’ELCI Sorbonne Université) modererà alcuni incontri. Barbara Mackenzie-Wood direttrice del dipartimento di recitazione alla Carnegie Mellon University School of Drama di Pittsburgh, U.S.A., la più antica accademia teatrale americana interverrà come visiting professor.
Dal Sant’Anna di Pisa il Professor Massimo Bergamasco docente di “Meccanica applicata” specializzato nello studio dei rapporti tra gli umani e gli ambienti virtuali e nella robotica, e i suoi collaboratori Dott. Marcello Carrozzino e Dott.ssa Chiara Evangelista terranno uno workshop sulla “realtà virtuale immersiva applicata alla pedagogia teatrale e alle arti performative”, una proposta di sistemi di apprendimento e di addestramento degli attori basate sull’utilizzo delle nuove frontiere tecnologiche. Dagli Emirati Arabi Uniti interverrà Peter Barlow direttore della Accademia di Arti Performative “Sharija” prima avveniristica accademia teatrale in Medio Oriente.
I lavori si articoleranno in seminari di approfondimento teorici sulle metodologie teatrali e in workshops pratici dove gli allievi attori dei diversi paesi lavoreranno insieme sotto la guida dei docenti delle Accademie per sperimentare lo stato dell’arte della pedagogia teatrale europea. Ogni accademia presenterà la sera sul palco della Sala Grande della Pergola uno spettacolo in lingua originale realizzato con i propri giovani attori.
CALENDARIO SALA GRANDE | TEATRO DELLA PERGOLA
- 8 luglio | ore 20.45 – VITA NUOVA
dai testi di Dante Alighieri a cura dell’Accademia Teatrale di Firenze
Spettacolo in lingua italiana. Ingresso con invito. - 9 luglio | ore 20.45 – LOOKING FOR THE BLUE BIRD
dal testo di Maurice Maeterlinck a cura del Conservatoire royal di Bruxelles
Spettacolo in lingua francese. Ingresso con invito. - 10 luglio | ore 20.45 – COMO GUSTEIS
di William Shakespeare a cura della RESAD Real Escuela de Arte Dramatico de Madrid
Spettacolo in lingua spagnola. Ingresso con invito. - 11 luglio | ore 20.45 – CYMBELINE
di William Shakespeare a cura della RADA Royal Academy of Dramatic Art di Londra.
Spettacolo in lingua inglese. Ingresso con invito.
INFORMAZIONI
Per accedere al Meeting e partecipare alle iniziative occorre registrarsi.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Tassa di registrazione uditori: 70€
Sono previste riduzioni per allievi di scuole di teatro e studenti al di sotto dei 26 anni
Organizzazione a cura del Centro Culturale di Teatro.
Per la visione degli spettacoli, registrazioni, informazioni generali e ritiro inviti scrivere a:
segreteria.accademiateatrale@gmail.com | www.accademia-teatrale.it | Tel. 335.5204807