LETTURE IN FORMA DI TEATRO
GENNAIO / MAGGIO 2020 | TEATRO NICCOLINI
- Intero € 12
- Ridotti € 10
Riduzioni: Under 26, Over 60, Abbonati Teatro della Toscana, Soci UniCoop Firenze
- PYC (Pergola Young Card) posto unico € 5
- Abbonamento le tre serate di 1984 € 20
ACQUISTA QUI
Nel 1971 lo psicologo statunitense Philip Zimbardo propone un esperimento sociale, l’esperimento carcerario di Stanford: un gioco di ruolo dove i volontari vengono differenziati tra guardie e carcerati. Il gioco però prende il sopravvento sulla realtà e l’esperimento viene presto bloccato dalle autorità. Mario Giordano ne scrive un romanzo, Black Box, mettendo in luce l’aspetto più nero di questo pericoloso “gioco del controllo”. I Nuovi vogliono riproporre questi fatti e la loro ricostruzione letteraria grazie a un esperimento teatrale con il pubblico, che diventa primo protagonista e conduttore della serata.
24 gennaio
|
Prima puntata |
7 febbraio
|
Seconda puntata |
14 febbraio
|
Terza puntata |
In 1984 Orwell profetizza un futuro distopico dove l’intera società è spogliata di ogni libertà individuale e meticolosamente controllata dall’imponente figura del Grande Fratello. Considerati i temi fondanti del testo (perdita dell’individualità, falsificazione della memoria storica, regressione e corruzione del linguaggio) crediamo che questo romanzo possa essere specchio critico di fenomeni sociali e mediatici che viviamo tutt’oggi: chi o cosa sono i “Grandi Fratello” nelle nostre vite? Nell’era di Facebook e Instagram quanto siamo convinti di avere sotto controllo gli altri e quanto in realtà siamo controllati e controllabili? Con 1984, romanzo del passato che narra del futuro, crediamo di poter raccontare il presente.
I Nuovi portano in scena Odissea con la traduzione di Ippolito Pindemonte, a guidare è la regia di Pino Micol con la collaborazione di Felice Panico e la supervisione di Maurizio Scaparro.
Grazie a un lavoro profondo sul verso tornano alla luce le suggestioni e le atmosfere di questo racconto secolare, svelando al pubblico anche alcuni passi inediti del poema omerico che erano stati censurati.
La scena è scarna e Parola e Voce sono al centro. Rubando ai Cunti l’arte della narrazione i Nuovi percorrono il viaggio pieno di ostacoli, sensualità e pericoli che Ulisse supererà grazie anche alla mano degli Dei.
7 – 14 – 28 FEBBRAIO – 7 MARZO 2019
Il più celebre romanzo storico-popolare italiano, come specchio rovesciato del comportamento italiano. L’incontro tra diverse generazioni teatrali. Una riflessione sulla violenza ed il tempo, in quattro appuntamenti al Teatro Niccolini. Con la conduzione e cura di Simone Faloppa, i Nuovi narrano le vicissitudini di Lorenzo Tramaglino e Lucia Mondella, portando in scena le voci degli umili, in un’Italia, allora come oggi, immersa in un periodo di grandi sconvolgimenti.
7 febbraio
Episodio 1 |
Il ricatto, gli umili e i persecutori
La promessa di matrimonio di due operai tessili, il capriccio di un potente, le minacce, l’assenza di legalità e il cuore nero di un padre spirituale. |
14 febbraio
Episodio 2 |
Imbrogli, sotterfugi e fughe
L’addio ai monti, la Monaca di Monza e i tumulti di San Martino a Milano. |
28 febbraio
Episodio 3 |
L’Innominato, rapimenti e conversioni, il Cardinale Borromeo
Il rapimento di Lucia, la notte dell’Innominato, e l’intervento del Cardinale Borromeo. |
7 marzo
Finale |
La storia, la peste, il Lazzaretto e la Provvidenza
La guerra, i Lanzichenecchi, la peste a Milano, e il ricongiungimento nel Lazzaretto. |
Conserva il tuo biglietto de I promessi sposi e potrai avere uno speciale sconto per lo spettacolo I promessi sposi alla prova al Teatro della Pergola, dal 12 al 17 marzo (su tutte le date).
Passa dalla biglietteria di prevendita o serale del Teatro della Pergola (Via della Pergola, 30) e potrai acquistare i tuoi biglietti scontati:
→ PLATEA 17€, invece di 34€
→ PALCO 13€, invece di 26€
→ GALLERIA 9€, invece di 18€
Ti aspettiamo!
22 FEBBRAIO – 15 MARZO – 5 APRILE – 3 MAGGIO – 10 MAGGIO 2019
I Nuovi portano in scena i versi dei più grandi poeti tra ‘800 e ‘900: Pascoli, Gozzano, Palazzeschi, Betocchi, Campana. Ad accompagnare le parole, la musica di Andrea Portera eseguita dal vivo da alcuni elementi dell’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino / Ensemble BIOS (solo per la data del 22 febbraio), Datura Brass Ensemble, Menura Vocal Ensemble.
22 febbraio
|
Zvanì – rapsodiapascoli
lettura di poesie scelte di Giovanni Pascoli
tratte da Il fanciullino
con Alessandra Brattoli, Anastasia Ciullini, Erica Trinchera, Fabio Facchini, Ghennadi Gidari, Athos Leonardi |
15 marzo
|
Ed io non voglio più essere io – kammermusikgozzano
lettura di poesie scelte di Guido Gozzano
con Maddalena Amorini,Claudia Ludovica Marino, Nadia Saragoni, Davide Arena, Mattia Braghero, Filippo Stefani |
5 aprile
|
L’incendiario – cabaretpalazzeschi
lettura di poesie scelte di Aldo Palazzeschi
con Federica Cavallaro, Claudia Ludovica Marino, Nadia Saragoni, Athos Leonardi, Vittorio Pissacroia, Lorenzo Volpe
Subito dopo L’incendiario – cabaretpalazzeschi, avrà inizio un gioco di ruolo che coinvolgerà le persone in sala.
A guidarne lo svolgimento saranno i Nuovi che, catapultando gli spettatori all’improvviso in una serata futurista del 1914, inviteranno il pubblico, diviso in cinque fazioni, ad agire in prima persona e a condurre alla vittoria la fazione di cui fa parte. In sala ci saranno Futuristi, Interventisti, Neutralisti, Poliziotti e Disturbatori, incontreremo Gabriele D’Annunzio, Aldo Palazzeschi, Giovanni Giolitti, Pio X e tanti altri personaggi che hanno fatto la storia.
Le regole sono semplici e quella fondamentale è una sola: divertirsi! |
3 maggio
|
Il manovale della carità – cantatabetocchi
lettura di poesie scelte di Carlo Betocchi
tratte da L’anno di Caporetto
con Maria Lucia Bianchi, Federica Cavallaro, Erica Trinchera, Davide Arena, Ghennadi Gidari, Filippo Stefani |
10 maggio
|
Chimera – operacampana
lettura di poesie scelte di Dino Campana
con Alessandra Brattoli, Maria Lucia Bianchi, Anastasia Ciullini, Fabio Facchini, Vittorio Pissacroia, Sebastiano Spada
|