Progetto Ruzante

Alla scoperta dell’universo Ruzante: Giornata di Studi

Mercoledì 1 Giugno 2022Saloncino ‘Paolo Poli’ , Teatro della Pergola  – Firenze

Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con  Fondazione Teatro della Toscana

Il Teatro della Toscana è la prima istituzione italiana a tenere una commemorazione del regista Gianfranco De Bosio, venuto a mancare a Milano il 2 Maggio dopo una lunga vita dedicata al teatro e in particolare alla riscoperta di Ruzante, il grande drammaturgo rinascimentale rimasto nell’ombra per quasi tre secoli e oggi acclamato tra i massimi protagonisti del teatro europeo.

L’omaggio al maestro De Bosio avviene nel contesto del Progetto Ruzante 2021-2023, promosso dalla Fondazione Teatro della Toscana e dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, con la Giornata di Studi “Alla scoperta dell’universo Ruzante”, in programma per Mercoledì 1 Giugno.

I lavori si svolgeranno, a cura della Cattedra di Storia dello Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel Saloncino Paolo Poli del Teatro della Pergola con inizio alle ore 15:15 e si protrarranno fino a sera.

In apertura, terranno le comunicazioni istituzionali Claudio Rocca, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e Marco Giorgetti, Direttore Generale della Fondazione Teatro della Toscana.

Seguiranno le relazioni introduttive di Fabrizio Pompei, Professore di Storia dello Spettacolo nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e Errico Centofanti, Redattore della rivista Sipario di Milano.

Avrà quindi luogo la proiezione del docufilm “Gianfranco De Bosio: una vita per Ruzante” prodotto da Rai Cultura.

A seguire, le relazioni, tutte dedicate al lavoro su Ruzante svolto in palcoscenico da Gianfranco De Bosio, di Maria Rita Simone, Professore di Arti Performative nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Raimondo Guarino, Professore in Discipline dello Spettacolo nell’Università di Roma Tre, e Siro Ferrone, docente emerito di Storia del Teatro e dello Spettacolo nell’Università di Firenze.

La fase conclusiva dei lavori è dedicata alla sperimentazione scenica realizzata in collaborazione con i giovani artisti della Compagnia della Contessa. L’intervento, condotto dal prof. Pompei, con la partecipazione degli attori Claudia Muzi e Giovanni Visentin e della drammaturga Iaia Centofanti, comprende una fase introduttiva e una prova d’interpretazione del famoso “Parlamento de Ruzante che iera vegnú de Campo”.

Sempre nell’ambito del Progetto Ruzante, mercoledì 8 giugno alle ore 15.00 all’Accademia di Belle Arti di Firenze nell’Aula P1 si svolgerà il workshop “L’attore e la maschera” in collaborazione con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori. L’incontro a cura di Fabrizio Pompei, che evidenzierà i rapporti tra Ruzante, il maestro Gianfranco de Bosio e le maschere di Amleto Sartori, vedrà la partecipazione di Paola Piizzi, Sarah Sartori e dell’attore Valerio Apice. 

Luoghi

  • Saloncino ‘Paolo Poli’, Teatro della Pergola – 1 giugno 2022 ore 15:15
  • Aula P1, Accademia di Belle Arti di Firenze  – 8 giugno 2022 ore 15.00 

PROGRAMMA

Mercoledì 1 giugno – Teatro della Pergola 

 

ore 14:45  

Iscrizioni

 

ore 15:15
Comunicazioni istituzionali

Claudio Rocca, Direttore Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Giorgetti, Direttore Generale Fondazione Teatro della Toscana

Introduzione

Fabrizio Pompei, Storia dello Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Firenze

On’ son stato io mi

Errico Centofanti, Redattore Rivista Sipario, Milano

Gianfranco De Bosio: una vita per Ruzante

Docuvideo di Rai Cultura

Percorsi d’archivio: Gianfranco De Bosio e il Ruzante, un viaggio lungo ottant’anni

Maria Rita Simone, Arti Performative, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

L’albero alla rovescia

Raimondo Guarino, Discipline dello Spettacolo, Università di Roma Tre

L’eccezione e la regola

Siro Ferrone, Storia del Teatro e dello Spettacolo, Università di Firenze

Intervallo e Distribuzione Strumenti Didattici

Caratteristiche e finalità del Laboratorio Drammaturgico Ruzante

Iaia Centofanti, Dramaturg Compagnia della Contessa

Parlamento de Ruzante che iera vegnú de Campo

Prova d’interpretazione di un testo di Ruzante, condotta da Fabrizio Pompei, con Claudia Muzi e Giovanni Visentin, Attori della Compagnia della Contessa

ore 19:00

Chiusura lavori

I commenti sono chiusi.