REGOLAMENTO

Foto Filippo Manzini

Lo Spettatore è tenuto a essere munito di biglietto (in formato cartaceo integro in originale o elettronico, anche su smartphone) o di tessera d’abbonamento (integra e in originale) per tutto il corso dell’evento, da esibire a semplice richiesta del Personale di Sala addetto al controllo. Il pubblico è tenuto a occupare il posto assegnato.

  1. ORARIO APERTURA PORTE E DIVIETO D’ACCESSO A SPETTACOLO INIZIATO
    Le porte del Teatro aprono 45 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.
    È vietato l’accesso in Sala a spettacolo iniziato. Gli spettatori giunti in ritardo sono invitati ad attendere nel Foyer il primo intervallo per raggiungere il proprio posto. Gli spettatori dei palchi possono invece accedere al proprio posto a spettacolo iniziato. Dal momento in cui si spengono le luci nel foyer del teatro, l’ingresso in sala e nei vari ordini di posti è consentito secondo le indicazioni del personale di accoglienza, per limitare il disturbo e il rumore e per rendere più veloce la disposizione della sala prima dell’inizio dello spettacolo, nel rispetto del pubblico e dello spettacolo stesso.
  2. BAMBINI
    Si consiglia di scegliere posti in palco per i bambini in maniera da poter uscire dalla sala con maggior facilità e senza recare disturbo agli altri spettatori.
    La Fondazione Teatro della Toscana consiglia al pubblico delle famiglie con bambini di informarsi previamente sul contenuto e la tipologia di spettacolo.
  3. SMARRIMENTO O FURTO DEL BIGLIETTO
    In caso di smarrimento o furto del biglietto l’acquirente deve compilare e consegnare presso la Biglietteria del Teatro, entro e non oltre 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo, un’autocertificazione di smarrimento o di furto del biglietto, assieme a una copia del proprio documento di identità.
  4. GUARDAROBA
    Il servizio guardaroba è gratuito. È obbligatorio depositare in guardaroba tutti gli oggetti ingombranti, ombrelli, cappelli, borse, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video oltre a soprabiti e cappotti.
    IN RAGIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA IL SERVIZIO DI GUARDAROBA È MOMENTANEAMENTE SOSPESO.
  5. COMPORTAMENTO
    In sala è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del silenzio.
    È vietato l’uso dei telefoni cellulari in sala.
    È vietato scattare fotografie in Teatro e realizzare qualsiasi tipo di registrazione audio e video.
    Ai sensi della legge 584/75 è vietato fumare nei locali del Teatro.
    Tutte le consumazioni devono essere effettuate esclusivamente nei locali bar del Teatro.
    È vietato introdurre bicchieri e generi commestibili in Teatro.
    Durante gli spettacoli è tassativamente vietato ingombrare le corsie di scorrimento, le scale, i corridoi, le uscite normali e di sicurezza. Per non nuocere all’incolumità del pubblico è vietato appoggiare oggetti o capi di vestiario ai parapetti dei palchi e della galleria.
    È altresì vietato introdurre in teatro animali.
  6. ACCESSI FACILITATI
    Per gli spettatori con difficoltà motorie, l’accesso alla platea è facilitato da ascensore. È possibile accedere alla galleria tramite le apposite scale oppure con un ascensore che dall’ingresso arriva direttamente alla galleria. I palchi non sono serviti da ascensori. Per motivi di sicurezza, le carrozzine non possono accedere ai palchi e alla galleria.

 

VOUCHER COVID-19

Si ricorda che i voucher, emessi nel 2020 in seguito all’annullamento di eventi programmati nella stagione di prosa e non tenutisi a causa dell’emergenza COVID-19, hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione, riportata sul voucher stesso.

I voucher possono essere utilizzati entro e non oltre tale data di scadenza recandosi presso la biglietteria di prevendita del Teatro della Pergola, aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 20, e mostrando, al momento dell’acquisto, il relativo codice.