Stagione 2022-2023

MarcoBorrelli_290622_03933
©MarcoBorrelli_290622_03947
MarcoBorrelli_290622_03813
MarcoBorrelli_290622_03804
MarcoBorrelli_290622_03931
MarcoBorrelli_290622_03895
©MarcoBorrelli_290622_03952
MarcoBorrelli_290622_03861
MarcoBorrelli_290622_03844
MarcoBorrelli_290622_04116
MarcoBorrelli_290622_04029
MarcoBorrelli_290622_03879
MarcoBorrelli_290622_03788
MarcoBorrelli_290622_03933 ©MarcoBorrelli_290622_03947 MarcoBorrelli_290622_03813 MarcoBorrelli_290622_03804 MarcoBorrelli_290622_03931 MarcoBorrelli_290622_03895 ©MarcoBorrelli_290622_03952 MarcoBorrelli_290622_03861 MarcoBorrelli_290622_03844 MarcoBorrelli_290622_04116 MarcoBorrelli_290622_04029 MarcoBorrelli_290622_03879 MarcoBorrelli_290622_03788

Il Teatro della Toscana annuncia la stagione 2022/2023 del Teatro della Pergola confermando la sua volontà di operare sui principi di un Teatro d’Arte orientato ai giovani, con un’attenzione costante all’Europa, avendo nella Lingua Italiana la materia prima del suo agire, intorno ai temi condivisi con il Théâtre de la Ville di Parigi, nel quadro del sempre più solido partenariato incentrato su Arti e Scienze, Arte e Salute, Cultura e Ambiente, Educazione e Formazione, Pari opportunità e Identità di genere.

La nuova stagione, finalmente completa, segna un decisivo ritorno alla normalità e crea ponti tra le discipline, i Paesi e le generazioni, in relazione con tutte le arti, la poesia, il potere dell’immaginazione, tenendo sempre come riferimento il lascito pedagogico e culturale di Orazio Costa, la cui metodologia è costantemente attuata e divulgata attraverso il CAE – Centro di Avviamento all’Espressione, da lui fondato nel 1979 alla Pergola, punto di riferimento del percorso definito con il manifesto Per un Nuovo Teatro, vero e proprio motore culturale delle attività del Teatro della Toscana.

Sono 19 gli spettacoli in abbonamento in Sala Grande, e 6 quelli fuori abbonamento in Saloncino ‘Paolo Poli’.

Scegli il tuo abbonamento qui

GUARDA IL VIDEO COMPLETO DELLA CONFERENZA STAMPA