TEATRO URBANO 2021

Nel 2021 il progetto TEATRO URBANO si articola in tre percorsi:

PERGOLA PER TUTTI

PERGOLA PER TUTTI si rivolge alle scuole del territorio dell’area metropolitana con offerte dedicate e pensate appositamente per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Offerte che mettono in connessione saperi riguardanti le specificità del teatro, con particolare attenzione al suo ruolo di “agorà” della vita pubblica, con conoscenze e consapevolezze riguardanti l’utilizzo della rete, nella sua enorme portata di “spazio” pubblico e sociale.

PERGOLA IN PIAZZA – EDIZIONE “DANTE IN PIAZZA!”

Il progetto, ha coinvolto 300 bambini di alcune scuole primarie della città di Firenze, individuate attraverso il portale “Le Chiavi della Città”, in occasione delle celebrazioni su Dante Alighieri.

Alle classi sono state  proposte lezioni animate sulla vita e l’opera del poeta fiorentino e la partecipazione ad una performance finale, un happening collettivo, l’1 ottobre 2021 in Piazza Santa Croce che coinvolgerà oltre ai ragazzi anche le famiglie e la cittadinanza.

L’obiettivo è quello di contribuire all’avvicinamento da parte dei ragazzi e delle famiglie della figura di Dante, restituendo alla città attraverso la performance dei ragazzi coinvolti, prestigio e memoria ad uno dei principali simboli della cultura italiana nel mondo.

La metodologia è quella del Teatro inclusivo di Venti Lucenti basata sulla messa in condivisione di temi che i ragazzi possano sentire come propri, la realizzazione di spettacoli corali e partecipativi nei quali la scuola si faccia  portavoce e presidio culturale fondamentale per la divulgazione a tutti i cittadini, attraverso il teatro,  dei grandi temi della cultura.

PERGOLA IN PIAZZA – EDIZIONE “DANTE IN PIAZZA!” METROPOLITANO

Il progetto “Dante in Piazza!” verrà realizzato anche nel Comune di Vicchio e nel Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze.

L’idea è quella di celebrare le commemorazioni dantesche e coinvolgere anche le bambine e i bambini, gli insegnanti e le famiglie dei territori limitrofi a Firenze.

Il teatro si fa così portavoce dentro le scuole e nelle città sia di percorsi formativi sulla figura di Dante e della Divina Commedia, sia di performance di strada, in Piazze e strade individuate assieme agli Assessorati dei Comuni coinvolti.

Calendario delle performance:

  • Vicchio – 9 ottobre ore 10.00, Piazza Giotto (con gli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Giosuè Carducci) in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura di Vicchio.
  • Figline Valdarno – 10 ottobre ore 10.00, Piazza Marsilio Ficino (con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Figline Valdarno e dell’Istituto Comprensivo Rignano-Incisa) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Figline e Incisa Valdarno.