Il Teatro della Pergola di Firenze è stato il primo teatro in Italia, terzo in assoluto dopo l’Opéra di Parigi e il National Theatre di Londra, ad aderire nel novembre 2014 al Google Cultural Institute, la piattaforma sviluppata da Google per rendere accessibile in Rete il patrimonio artistico delle più importanti istituzioni culturali del mondo. Nel dicembre 2015 il Google Cultural Institute si è aperto alle Arti dello Spettacolo con un nuovo spazio virtuale, realizzato in collaborazione con più di 60 istituzioni culturali di tutto il mondo, per permettere agli utenti di vivere un’esperienza digitale unica, interamente dedicata al teatro, alla danza e alla musica.
Il Teatro della Pergola ha aderito con entusiasmo a questo nuovo progetto presentando la mostra digitale Andreina Pagnani – La signora del Teatro, dedicata ad un’indimenticabile icona femminile del teatro italiano del primo Novecento. Questa nuova esposizione si aggiunge alla ripresa degli spazi interni con tecnologia Street View e all’esposizione Eduardo De Filippo al Teatro della Pergola, che racconta, attraverso preziosi documenti quali manoscritti, lettere autografe, fotografie e video storici, il percorso tra le memorie di Eduardo raccolte alla Pergola negli anni tra il 1940 e il 1984.
La visita virtuale con Street View
Sfruttando la tecnologia di Google Street View attraverso un’apparecchiatura soprannominata ‘Trolley’, in grado di raccogliere le immagini e trasferirle su Google Maps, è stata realizzata una mappatura fotografica in alta definizione degli interni del Teatro. È così possibile effettuare, ovunque ci si trovi nel mondo, un tour virtuale del più antico teatro all’italiana, visualizzando percorsi e opere con un dettaglio straordinario.
Eduardo De Filippo al Teatro della Pergola
Eduardo, come tutti i grandi uomini di teatro, ebbe diverse città di elezione: la natia Napoli, Roma che lo vide debuttare bambino al Teatro Valle e Firenze dove la sua “casa” era il Teatro della Pergola. Un rapporto speciale, fatto di repliche memorabili, celebri debutti e del sogno di una Scuola di Drammaturgia, attraverso la quale trasmettere il suo sapere alle generazioni future. Un rapporto speciale arricchito e consolidato dalla particolare sintonia con Alfonso Spadoni, allora direttore del Teatro. L’esposizione ripercorre, attraverso oltre 50 immagini ad alta risoluzione, una storia di successi e tradizione dal 1940 al 1984 e che immortala un grande uomo di teatro nella sua vera casa: il Teatro.
Andreina Pagnani – La signora del Teatro
Andreina Gentili, in arte Andreina Pagnani, riassumeva le doti tipiche della prima donna di stampo ottocentesco, dalla autorevole e magnetica presenza scenica all’eclettica capacità di trascorrere con la sua arte diversi campi dello spettacolo: il palcoscenico anzitutto, ma anche il cinema, il doppiaggio cinematografico, la televisione e la radio. L’esposizione racconta, con oltre 60 fotografie originali, i cinquant’anni di carriera della celebre attrice romana a fianco dei più grandi interpreti e registi dell’epoca, attraversando le più importanti ‘piazze’ teatrali italiane e del mondo.
Il Google Cultural Institute
Il Google Cultural Institute si occupa di sviluppare tecnologia con l’obiettivo di promuovere e preservare la cultura online. Tutti i progetti del Google Cultural Institute sono frutto di collaborazioni strette con importanti partner italiani e internazionali: musei, fondazioni, siti di interesse culturale, archivi e altre istituzioni che gestiscono i contenuti di cui sono proprietari all’interno delle piattaforme tecnologiche messe a disposizione da Google.