Foto Fenia Kotsopoulou
ArtEZ University of the Arts (Paesi Bassi) – Workshop ‘Ecologies of Performance’
Comprendere la destinazione dello spettacolo, la città di Firenze, come uno spazio intermedio di interazione tra visitatore e comunità.
“(…) e il turista e il residente locale non possono essere utilmente distinti (…) Il turista è solo il residente in vacanza: il residente solo il turista tra i viaggi.”
(Ashworth & Page, 2011)
“(…) and the tourist and the local resident cannot usefully be distinguished (…)
The tourist is just the resident on holiday: the resident just the tourist between trips.“
(Ashworth & Page, 2011)
- ‘Ecologia della Performance’
Attraverso esplorazioni pratiche, questo modulo esamina le complesse ‘ecologie’ alla base della performance. Interroga le interazioni professionali e sociali delle persone che lavorano insieme per rendere possibili le prestazioni e le comunità coinvolte e interessate direttamente e indirettamente. Gli studenti vengono sfidati a pensare a come costruiscono collegamenti, come entrano o accolgono le comunità, come costruiscono e sviluppano il pubblico, come esplorano e sostengono nuove connessioni, come le economie delle diverse comunità si influenzano, coesistono, si minacciano o si sfidano a vicenda e cosa l’etica delle pratiche partecipative è, incluso ma non limitato a arti della comunità, estetica relazionale, spettacoli individuali.
Quando visitiamo un luogo, le comunità locali interagiscono, si aspettano, sperano, criticano, si chiedono perché. Quindi una visita non è mai una posizione neutrale, mai senza responsabilità, cura e attenzione. Il primo passo è portare questa consapevolezza agli studenti e dare loro un compito di ricerca, per renderli consapevoli del contesto del loro lavoro, selezionare un problema della città e consegnare un progetto partecipativo, una proposta per una performance, che la performance stessa dovrà rappresentare considerando l’etica coinvolta.
Negli studi sul turismo, questo è ciò che ‘facciamo’: consideriamo il visitatore l’ospitato, la comunità locale l’ospitante. Gli studi sul turismo riguardano la costruzione della comunità, l’interazione con la comunità e molto altro. Più come geografia sociale, geografia culturale.
- Futuro e turismo a Firenze: turismo come soggetto politico, una questione di relazioni
In che modo l’orientamento alla ricerca artistica sulla ‘prospettiva del turismo urbano – città di Firenze’ può contribuire alla tua futura pratica di performance? In che modo questo influenza il tuo pensiero critico sulle relazioni della comunità di destinazione e le tue responsabilità come artista?
- Ecologia dell’apprendimento contestuale
Fondamentali sono le relazioni fra studenti e ambiente circostante. In un primo momento si imparano le relazioni individuali, successivamente si impara il modo di relazionarsi con gli altri: studenti, gruppi, turisti, come creare collegamenti tra la comunità e il pubblico, una relazione con quello che li circonda, sviluppare abilità e qualcosa di più integrativo come può essere fare una performance finale, impostando un discorso su cosa sia e cosa significhi il concetto di ‘Europa’.
Hanno guidato lo workshop: Ariane Portegies, Direttrice del Centre for Cross-Cultural Understanding NHTV Breda University, Carin Rustema, Direttrice della Graduate School of ArtEZ University, insieme a Marc Boumeester, Direttore di ArtEZ e agli artisti-video Fenia Kotsopoulou e Daz Disley.
ArtEZ University of the Arts
ArtEZ è un’Accademia con 11 programmi di master in diversi campi delle arti, per un apprendimento ‘contestuale’. Importante è la destinazione, ‘uno spazio’, che non è solo uno spazio fisico, ma può essere economico o politico.
L’Accademia porta l’attenzione sull’economia, sulla gestione, sull’educazione sui piani di investimento, affrontano aspetti economici e finanziari. Attraverso un apprendimento testuale e di ricerca, su raccolta di storie vere, con l’obiettivo di avere una ‘sensazione del luogo’.
Gli allievi devono conoscere sì la loro arte, ma non è solo un approccio all’arte, ma attraverso diversi tipi di costruzione di collegamenti, per capire i luoghi, gli spazi, e definirli.
L’importanza è creare e cercare collegamenti tra comunità diverse, tra gruppi e come identificare un determinato gruppo. Questo significa anche identificare un collegamento con il turismo, con diverse prospettive a seconda del tipo di gruppo, le differenze tra il centro città e l’area metropolitana.